Differenza tra dentiera e impianto dentale: scegliere come sostituire i denti mancanti è una decisione importante, che incide sulla salute, sull’estetica e sulla qualità della vita quotidiana. Allo Studio Dentistico Giovannini Ludovici di Roma Eur, da generazioni punto di riferimento nel campo odontoiatrico, la riabilitazione del sorriso viene affrontata con un approccio che unisce empatia, precisione e tecnologie digitali.
Oggi esistono diverse opzioni per ripristinare i denti mancanti, ma tra tutte le più diffuse restano la dentiera e l’impianto dentale. Comprendere vantaggi, limiti e differenze di ciascuna soluzione è fondamentale per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze funzionali ed estetiche.

Come funziona una dentiera
La dentiera, anche detta protesi mobile, è una soluzione tradizionale utilizzata per sostituire parzialmente o totalmente i denti mancanti. È costituita da una base in resina acrilica o materiale termoplastico che si adatta alla gengiva, su cui vengono applicati denti artificiali di colore e forma simile a quelli naturali.
Esistono due tipologie principali:
- Dentiera totale, quando mancano tutti i denti dell’arcata;
- Dentiera parziale, se ne mancano solo alcuni, spesso ancorata ai denti residui tramite ganci metallici.
La stabilità dipende dall’aderenza alla gengiva e, in alcuni casi, da paste o adesivi specifici. Tuttavia, poiché la dentiera poggia sui tessuti molli e non sull’osso, può muoversi durante la masticazione o parlare, creando disagio o irritazioni.
Nonostante i progressi nei materiali, la dentiera richiede manutenzione frequente, una buona igiene e, nel tempo, possibili adattamenti, poiché la forma delle gengive tende a modificarsi.
Che cosa sono e come funzionano gli impianti dentali
Gli impianti dentali rappresentano la risposta più moderna e stabile per sostituire uno o più denti mancanti. Si tratta di piccole viti in titanio biocompatibile inserite nell’osso mandibolare o mascellare, che fungono da radice artificiale su cui viene poi fissata una corona protesica.
Allo Studio Dentistico Giovannini Ludovici di Roma Eur, l’implantologia è eseguita con tecniche digitali avanzate, come la chirurgia computer-guidata e flapless, che consentono di intervenire con estrema precisione e minimo disagio. L’uso della TAC 3D Cone Beam e dello scanner intraorale permette di pianificare il posizionamento dell’impianto in modo sicuro e personalizzato, riducendo i tempi e migliorando la prognosi a lungo termine.
Un impianto correttamente integrato consente di masticare, sorridere e parlare in modo naturale, preservando l’osso e la forma del viso. È una soluzione fissa, confortevole e duratura, in grado di restituire la sensazione di avere nuovamente i propri denti.
Differenza tra dentiera e impianto dentale
La differenza tra dentiera e impianto dentale si concentra principalmente su stabilità, comfort e durata. La dentiera è mobile e si appoggia sulle gengive; l’impianto, invece, è fisso e integrato nell’osso, offrendo una sensazione del tutto simile a quella dei denti naturali.
Dal punto di vista funzionale, gli impianti garantiscono una masticazione più efficiente e una maggiore sicurezza. Con la dentiera, al contrario, alcuni alimenti duri o fibrosi possono risultare difficili da gestire, e spesso è necessario evitare certi cibi. Anche il linguaggio può risentirne, soprattutto nei primi tempi di adattamento.
L’aspetto estetico è un altro elemento determinante: gli impianti dentali offrono un risultato personalizzato e naturale, modellato sulla forma del viso e del sorriso del paziente. Le dentiere, pur realizzate con materiali sempre più realistici, non possono evitare del tutto l’effetto artificiale o la perdita di stabilità legata al tempo.
Durata e manutenzione delle due soluzioni
Una dentiera ha una durata media di circa 5-10 anni, dopodiché può essere necessario rifarla o regolarla, poiché le gengive e l’osso sottostante si riassorbono naturalmente. L’impianto dentale, invece, se ben mantenuto, può durare anche tutta la vita.
La manutenzione quotidiana è molto diversa:
- La dentiera deve essere rimossa, pulita accuratamente con spazzolino e detergenti specifici e conservata in acqua o soluzione disinfettante durante la notte.
- L’impianto dentale richiede la stessa igiene dei denti naturali: spazzolamento regolare, filo interdentale, scovolini e controlli periodici con l’igienista.
Allo Studio Dentistico Giovannini Ludovici di Roma Eur, ogni paziente con impianti segue un protocollo di mantenimento personalizzato che comprende controlli periodici, igiene professionale e monitoraggio della salute dei tessuti.
Aspetto estetico e impatto sul sorriso
Dal punto di vista estetico, la differenza è notevole. Una dentiera può restituire un bel sorriso, ma non sempre riesce a replicare la naturale traslucenza e la lucentezza dei denti veri. Inoltre, poiché non è collegata all’osso, non impedisce il riassorbimento osseo, che nel tempo può modificare i lineamenti del viso rendendolo più “svuotato”.
Gli impianti dentali, invece, mantengono la struttura ossea e consentono di realizzare corone su misura con materiali ceramici di ultima generazione. La resa estetica è tale che spesso è impossibile distinguere un dente naturale da uno impiantato. Inoltre, la possibilità di previsualizzare il risultato con il mock-up digitale permette al paziente di vedere in anticipo il sorriso finale, riducendo dubbi o incertezze.
Quando è consigliato scegliere una dentiera o un impianto
La scelta tra dentiera e impianto dipende da diversi fattori: condizione ossea, salute generale, età e aspettative del paziente.
Una dentiera può essere indicata quando l’osso non è sufficiente per sostenere un impianto o quando si desidera una soluzione provvisoria, ad esempio dopo un’estrazione multipla.
Un impianto dentale è consigliato a chi desidera una riabilitazione stabile e duratura, capace di migliorare non solo la funzionalità ma anche l’estetica complessiva del sorriso.
Anche nei casi di scarsa quantità ossea, oggi è possibile ricorrere a tecniche rigenerative, rialzo del seno mascellare o mini-impianti, rendendo l’implantologia accessibile a molti più pazienti rispetto al passato.
Conclusione
Capire la differenza tra dentiera e impianto dentale permette di orientarsi verso una scelta consapevole, basata su esigenze reali e aspettative a lungo termine. La dentiera resta una soluzione utile in specifici contesti, ma l’impianto dentale rappresenta oggi il punto di riferimento per comfort, durata e resa estetica. Allo Studio Dentistico Giovannini Ludovici di Roma Eur, l’obiettivo è accompagnare ogni paziente in un percorso personalizzato, unendo la tradizione di una famiglia di dentisti all’uso delle tecnologie più avanzate. La filosofia è quella di un’odontoiatria empatica, precisa e moderna, capace di restituire un sorriso che non è solo bello, ma soprattutto sano e naturale.
📞 065914989
📱 3485943967
✉️ info@giovanniniludovici.com
📍 Viale Ludwig Van Beethoven, 70, 00144 Roma RM






